LCA – Analisi ciclo vita dei prodotti

Il tema del cambiamento climatico ha acquisito, negli ultimi anni, sempre maggiore importanza ed interesse da parte dei consumatori e delle istituzioni, che trova un riscontro anche nelle politiche messe in atto dall’Unione Europea.

Il Regolamento UE 2020/852 ha introdotto la tassonomia delle attività che possono essere considerate sostenibili in base agli obiettivi ambientali dell’Unione Europea e in base ad altre clausole di carattere sociale. La tassonomia individua sei obiettivi ambientali e climatici (tra i quali la mitigazione del cambiamento climatico e la protezione della biodiversità) e può essere considerata una guida per le organizzazioni, che possono valutare la sostenibilità delle proprie attività e definire strategie di sostenibilità ambientale. A tal proposito, le organizzazioni soggette alla Direttiva sulla rendicontazione non finanziaria (NFRD) e alla Direttiva sulla rendicontazione di sostenibilità delle imprese (CSRD) dovranno allineare le proprie attività alla tassonomia.

Il Life Cycle Assessment (LCA)

Il Life Cycle Assessment (LCA), è la metodologia che valuta l’impatto ambientale di un prodotto, un processo o un’attività durante tutto il suo ciclo di vita: progettazione, produzione, utilizzo e smaltimento.
L’analisi del ciclo di vita dei prodotti è infatti un potente strumento che supporta le aziende nel:

  • Identificare opportunità di miglioramento delle prestazioni ambientali di un prodotto;
  • Scegliere in maniera più accurata gli indicatori di prestazione ambientale;
  • Definire criteri ambientali di riferimento per un dato gruppo di prodotti (etichette ecologiche tipo I, Ecolabel)
  • Ottenere una Dichiarazione Ambientale di Prodotto (etichetta ecologica tipo III, DAP/EPD).

Le analisi di LCA possono essere utilizzate per confrontare i prodotti e i processi con alternative più sostenibili, per identificare le aree di miglioramento e per sviluppare strategie per ridurre l’impatto ambientale.
Il processo di LCA prevede l’identificazione e valutazione di tutte le attività che compongono il ciclo di vita del prodotto, dalla produzione di materie prime, alla produzione finale, dall’utilizzo del prodotto, fino ad arrivare alla dismissione e allo smaltimento dei rifiuti.
Per ciascuna attività individuata devono quindi essere valutati tutti gli impatti ambientali associati a ciascuna attività, tra cui il consumo di energia, le emissioni di gas serra, la produzione di rifiuti e l’utilizzo di risorse naturali.

Gli impatti sono aggregati negli “indici di impatto ambientale”, che forniscono una valutazione globale complessiva dell’impatto del prodotto.

Con le analisi sviluppate, il LCA permette quindi di:

  • comprendere le performance ambientali di ogni ciclo produttivo in forma oggettiva e tecnicamente argomentata.
  • migliorare la gestione degli impatti ambientali dei propri prodotti, tramite la scelta di modalità produttive e materiali caratterizzati da una minore impronta ambientale.

Consilia Associati, attraverso professionisti specializzati, può assistere le aziende in tutte le fasi di valutazione del Life Cycle Assessment e nella definizione delle strategie per la riduzione dell’impatto ambientale.

Categorie

Get Free Consultations

SPECIAL ADVISORS
Quis autem vel eum iure repreh ende