Studio Consilia Associati
  • CHI SIAMO
  • AREE DI INTERVENTO
    • SISTEMI DI GESTIONE QUALITÁ, SICUREZZA E AMBIENTE
    • SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO
    • MARCATURA CE E CERTIFICAZIONI PRODOTTI
    • AUDIT E SISTEMI DI CONTROLLO DEI PROCESSI
    • MODELLI 231
    • TRATTAMENTO DEI DATI
  • FORMAZIONE
    • FORMAZIONE CONSILIA
    • SALUTE E SICUREZZA
    • COMPLIANCE AZIENDALE
    • SISTEMI DI GESTIONE
    • FORMAZIONE FINANZIATA
  • APPROCCIO
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA CLIENTI
    • LOGOUT
Studio Consilia Associati
  • CHI SIAMO
  • AREE DI INTERVENTO
    • SISTEMI DI GESTIONE QUALITÁ, SICUREZZA E AMBIENTE
    • SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO
    • MARCATURA CE E CERTIFICAZIONI PRODOTTI
    • AUDIT E SISTEMI DI CONTROLLO DEI PROCESSI
    • MODELLI 231
    • TRATTAMENTO DEI DATI
  • FORMAZIONE
    • FORMAZIONE CONSILIA
    • SALUTE E SICUREZZA
    • COMPLIANCE AZIENDALE
    • SISTEMI DI GESTIONE
    • FORMAZIONE FINANZIATA
  • APPROCCIO
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA CLIENTI
    • LOGOUT
Home News PIANO NAZIONALE ANTICORRUZIONE – Via libera definitivo dell’Anac al PNA valido per il prossimo triennio
Back Home

PIANO NAZIONALE ANTICORRUZIONE – Via libera definitivo dell’Anac al PNA valido per il prossimo triennio

byConsilia Associati inNews posted onGennaio 24, 2023
0
0
PIANO NAZIONALE ANTICORRUZIONE – Via libera definitivo dell’Anac al PNA valido per il prossimo triennio

Il Consiglio dell’Anac, nella seduta del 17 gennaio 2023, ha approvato in via definitiva il Piano nazionale anticorruzione 2022, valido per il prossimo triennio. 

Il PNA è finalizzato a rafforzare i presidi di prevenzione della corruzione nelle pubbliche amministrazioni, nonché alla semplificazione delle procedure amministrative.
L’ANAC ha predisposto il nuovo Pna alla luce delle recenti riforme e urgenze introdotte con il Pnrr.
Si riportano nel seguito le principali novità introdotte dal nuovo PNA 2022

Indicazioni per gli enti con meno di 50 dipendenti

Il PNA prevede delle semplificazioni per gli enti con meno di 50 dipendenti. Infatti, tali enti non sono tenuti a predisporre il piano anticorruzione ogni anno, ma ogni tre anni. È infatti prevista la conferma, dopo la prima adozione e per i successivi due anni, del PTPCT, salvo circostanze sopravvenute che ne richiedano la revisione.
Per gli stessi enti sono previste misure per rafforzare il monitoraggio, sia in termini di periodicità dello stesso che di campionamento degli obblighi di pubblicazione di cui monitorare la corretta attuazione.

Misure di prevenzione del riciclaggio

le misure di prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo, al pari di quelli anticorruzione, sono uno strumento volto a fronteggiare il rischio che l’amministrazione entri in contatto con soggetti coinvolti in attività criminali.
L’apparato antiriciclaggio, come quello anticorruzione, può dare un contributo fondamentale alla prevenzione dei rischi di infiltrazione criminale nell’impiego dei fondi rivenienti dal PNRR, consentendo la tempestiva individuazione di eventuali sospetti di sviamento delle risorse rispetto all’obiettivo per cui sono state stanziate ed evitando che le stesse finiscano per alimentare l’economia illegale. Per questo, in più parti del PIANO NAZIONALE ANTICORRUZIONE, sono stati evidenziati i raccordi necessari che è opportuno sussistano fra anticorruzione e antiriciclaggio. 

Mappatura dei processi 

Il nuovo PNA pone l’accento sulla necessità di concentrarsi sulla qualità delle misure anticorruzione programmate piuttosto che sulla quantità. Considerato che in taluni casi tali le misure sono ridondanti, sono state fornite indicazioni per realizzare un buon monitoraggio su quanto programmato. 

Divieto di pantouflage
Alla luce dell’interesse dell’Autorità a potenziare le misure in materia, è stato svolto un approfondimento sul divieto di pantouflage, ipotesi di conflitto di interessi da inquadrare come incompatibilità successiva, di cui all’art. 53, co. 16-ter, d.lgs. n. 165/2001.
Sono state anche suggerite possibili misure da inserire nei PTPCT o nella sezione anticorruzione e trasparenza del PIAO per garantire il rispetto delle disposizioni ed è stato proposto un modello operativo per la verifica di eventuali violazioni.

TRASPARENZA in materia di contratti pubblici

Sono state riviste le modalità di pubblicazione: non dovranno più avvenire sui siti delle amministrazioni in ordine temporale di emanazione degli atti, ma ordinando le pubblicazioni per appalto, in modo che l’utente e il cittadino possano conoscere l’evolversi di un contratto pubblico, con allegati tutti gli atti di riferimento.

 

Il PIANO NAZIONALE ANTICORRUZIONE si applica a:

  • amministrazioni ed enti pubblici 
  • società di controllo pubblico 
  • associazioni/fondazioni, con bilancio superiore a cinquecentomila euro, la cui attività sia finanziata in modo maggioritario per almeno due esercizi consecutivi nell’ultimo triennio da pubbliche amministrazioni e in cui la totalità dei titolari o dei componenti dell’organo d’amministrazione o di indirizzo sia designata da pubbliche amministrazioni.

Consilia Associati può fornire supporto nell’individuazione delle strategie e dei controlli e dei presidi organizzativi richiesti dal PNA. 

anticorruzionelegge

Leave a Comment Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Categorie

  • Audit e Sistemi di Controllo dei Processi
  • Certificazione Prodotti
  • News
  • Salute e Sicurezza
  • Sistemi di Gestione
  • Trattamento Dati

Articoli recenti

  • PIANO NAZIONALE ANTICORRUZIONE – Via libera definitivo dell’Anac al PNA valido per il prossimo triennio
  • SOSTENIBILITÀ – Gestire i rischi ESG con l’Enterprise Risk Management
  • Rendicontazione societaria di sostenibilità – la Nuova Direttiva (UE) 2022/2464
  • Radiazioni gamma Materiali da costruzione
  • Corsi di Formazione: nasce Consilia Academy

Archivi

C.F. / P.IVA 12037010019
Normative | Organizzazione | Audit per il Vostro business

Contatti

10151 Torino | Via G.B. Feroggio, 20
Tel: 011-0466780  +39 351 551 1092
info@consiliassociati.it

Copyright © 2022 - Upperdeck Studio - Torino